Il diabete mellito tipo 2 è il disordine endocrino-metabolico più diffuso nel mondo, interessando il 5-10% della popolazione dei Paesi industrializzati e rappresentando circa il 90% di tutti i casi di diabete mellito. Le più recenti proiezioni dell’International Diabetes Federation stimano che il numero di diabetici nel mondo raggiungerà 783 milioni entro il 2045, configurando il diabete come un enorme problema di sanità pubblica ed in continua crescita.Analogamente, la prevalenza di obesità è in costante e preoccupante aumento, non solo nei Paesi occidentali ma anche in quelli a basso-medio reddito, rappresentando un ulteriore fattore di rischio per diverse patologie croniche, tra cui il diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. Il trattamento dell’obesità, oggi, si avvale della promozione degli stili di vita salutari, attraverso la dieta e l’attività fisica, e dell’indicazione a ricorrere a terapie farmacologiche e chirurgiche.Le attuali conoscenze, le possibilità diagnostiche, e il moderno armamentario terapeutico oggi disponibile anche per il medico di medicina generale grazie alla promulgazione della NOTA 100, consentono di intervenire efficacemente sulla storia naturale della malattia.Ancor più che nel passato, pertanto, quanto più precoce sarà la diagnosi e di conseguenza l’intervento, tanto maggiori saranno i benefici per il paziente diabetico; per tale ragione il ruolo del medico di famiglia diventa assolutamente cruciale.Lo scopo di questo percorso formativo, è quello di rendere consapevole il medico di medicina generale, di quanto possa intervenire efficacemente nella prevenzione delle complicanze della malattia, nel rallentarne l’evoluzione, monitorando l’andamento di alcuni parametri clinici in un contesto di gestione integrata della patologia coadiuvato da un tutor specialista in Diabetologia.
RIMINI - IL DIABETE MELLITO T2 - UN' ESPERIENZA DI GESTIONE INTEGRATA TRA UNIVERSITÀ, SPECIALISTICA AMBULATORIALE E MEDICINA DI FAMIGLIA
Blended

- Inizio iscrizioni: 27-05-2025
- Fine iscrizione: 07-06-2025
- Accreditato il: 24-03-2025
- Crediti ECM: 16.8
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 449735
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'acquisizione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione del 90% delle ore di formazione, sia RES che FAD, pertanto è OBBLIGATORIO iscriversi dalla prima data RES.
Presentazione
Programma
IL DIABETE MELLITO T2:
UN’ESPERIENZA DI GESTIONE INTEGRATA TRA UNIVERSITA’, SPECIALISTICA AMBULATORIALE E MEDICINA DI FAMIGLIA.
HOTEL DELLA PORTA - SANTARCANGELO DI ROMAGNA
07 GIUGNO 2025 - RES
20 SETTEMBRE 2025 – 1° FAD
13 DICEMBRE 2025 – 2° FAD
07 GIUGNO 2025
EVENTO RES
08.30 – 09.00 Brevi cenni introduttivi
Maiello M.
09.00 Obesità e diabete: la sindemia del terzo millennio
Maiello M.
09.45 Discussione interattiva
Maiello M.
10.15 La prevenzione del diabete con gli stili di vita salutari
Maiello M.
11.00 Discussione interattiva
Maiello M.
11.30 – 11.45 Pausa Caffè
11.45 Complicanze croniche del diabete e rischio residuo
Maiello M.
12.30 Discussione interattiva
Maiello M.
13.00 La terapia cardio-nefro-metabolica del diabete attraverso la nota 100
Maiello M.
13.45 Discussione interattiva
Maiello M.
14.15 - 15.15 Take home message e Chiusura del Corso
20 SETTEMBRE 2025
EVENTO FAD SINCRONA
08.30 – 09.30 Cenni introduttivi sui temi trattati
Maiello M.
09.30 – 11.30 Casi Clinici Parte 1 su Diabesità – Diabete tipo 2
Saranno presentati più casi clinici redatti in forma narrativa al fine di favorire, modo sintetico la comprensione dell’evoluzione clinico-assistenziale del paziente con diabete di tipo II
Maiello M.
11.30 – 12.00 Take home message e Chiusura del Corso
13 DICEMBRE 2025
EVENTO FAD SINCRONA
08.30 – 09.30 Cenni introduttivi sui temi trattati
Maiello M.
09.30 – 11.30 Casi Clinici Parte 2 su Diabesità – Diabete tipo 2
Saranno presentati più casi clinici redatti in forma narrativa al fine di favorire, modo sintetico la comprensione dell’evoluzione clinico-assistenziale del paziente con diabete di tipo II
Maiello M.
11.30 – 12.00 Take home message e Chiusura del Corso e Questionario ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione
Lingua
Italiano
Responsabili
Docente
-
MMDott. Massimiliano MaielloMedico Specialista Ambulatoriale Convenzionato AUSL ROMAGNA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- HOTEL DELLA PORTA
- VIA ANDREA COSTA 85, 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
- Tel. 0541622152
- Visualizza sulla mappa